Chi indica i bovini d’allevamento come responsabili dei cambiamenti climatici, intende in realtà il loro foraggiamento intensivo. Solamente un sistema agricolo che costringe il bestiame a una crescita sempre più rapida richiede foraggi concentrati e altri mangimi. la loro produzione ha conseguenze distruttive: la deforestazione, la scomparse delle foreste pluviale, il trasporto in tutto il mondo, l’uso di pesticidi, la soppressione delle piccole aziende agricole. Tutto ciò non è per forza necessario. Allevati in maniera naturale, i ruminanti producono da soli carne e latte a partire da erba, fieno e leguminose. Inoltre, attraverso un sistema di pascolo sostenibile viene sollecitata la crescita delle piante e favorita la formazione di superfici inerbite fitte, permettendo di fissare considerevoli quantità di CO2 nel terreno.